Ordini di lavoro vs. Ordini di lavoro: Capire le differenze

Author: Arūnas Eitutis | 7 Luglio, 2025

L’ambiente di lavoro moderno è pieno di processi e sistemi esistenti che necessitano di capacità di acquisizione dei dati in modo che i manager abbiano tutte le risorse per distribuire le attività operative. Se da un lato la complessità dei sistemi favorisce la crescita e la scalabilità, dall’altro la gestione degli ordini di lavoro e delle commesse senza un sistema di gestione degli ordini di lavoro è semplicemente un compito troppo gravoso per la supervisione manuale.

Nei casi in cui la tecnologia migliora l’efficienza operativa, la velocità delle attività svolte e la quantità di dispositivi intelligenti creano una mole di dati eccessiva che gli operatori possono gestire senza un sistema computerizzato di gestione della manutenzione e strumenti di field service management (FSM). I cantieri moderni dipendono da sofisticati sistemi di gestione degli asset per gestire le richieste di assistenza e utilizzare dati aggiornati per valutare la qualità delle prestazioni e la gravità dei danni, nonché gli ordini di lavoro e le commesse.

Concentriamoci per un momento sugli ordini di lavoro. In questa guida tratteremo le differenze tra ordini di lavoro e commesse e come ottimizzarli con un FSM e un CMMS sofisticati. Vediamo come i responsabili della manutenzione creano, assegnano e tengono traccia degli ordini di lavoro, assicurando che le richieste di manutenzione vengano generate e affrontate il più rapidamente possibile.

Differenze tra ordini di lavoro e commesse

Una commessa è un termine che indica compiti di portata più ampia, come lavori di produzione, fornitura di servizi o lavori legati a progetti. Si concentrano su prestazioni su scala più ampia, più difficili da prevedere, ma gettano solide basi per trasformare le idee in un’infrastruttura e in un ambiente prototipali nel tuo cantiere.

Un ordine di lavoro è un documento più specifico che delinea i requisiti dettagliati per un particolare compito, compresi i soggetti a cui è assegnato, la manutenzione preventiva, i costi di riparazione, i tempi di completamento previsti e altri dettagli che influiscono sul completamento.

Un software efficace per la gestione degli ordini di lavoro consente ai team di manutenzione di programmare attività di manutenzione preventiva e di ridurre i guasti alle apparecchiature, in quanto il monitoraggio costante dello stato di salute delle attrezzature riduce al minimo la possibilità di un guasto totale. Sostituire i componenti scadenti prima che danneggino le parti adiacenti è il modo migliore per garantire la longevità degli strumenti e delle macchine moderne.

Implementando un software di gestione degli ordini di lavoro, le aziende possono migliorare le operazioni di manutenzione, ridurre i costi operativi e aumentare la soddisfazione dei clienti.

Gestione del flusso di lavoro

Per la creazione e la gestione di un flusso di lavoro efficace, gli ordini di lavoro e le commesse svolgono ruoli diversi. Ecco su cosa si concentrano per affrontare i problemi che impediscono una progressione fluida delle attività, lo sviluppo e le prestazioni:

  • La gestione degli ordini di lavoro si concentra sulla programmazione della manutenzione preventiva e correttiva, sul monitoraggio degli storici di manutenzione e sull’allocazione delle risorse con l’aiuto di un sistema di monitoraggio degli ordini di lavoro. Gli ordini di lavoro sono più precisi e tengono conto dei dati raccolti dalle apparecchiature per la programmazione della manutenzione, massimizzando i tempi di attività delle apparecchiature.
  • La gestione delle commesse spesso implica il coordinamento di più reparti, la gestione delle tempistiche di produzione e la gestione delle richieste dei clienti. Le commesse ben strutturate sono raramente automatizzate.

Software e sistemi

L’integrazione digitale dei software è la nuova norma, soprattutto quando si tratta di programmare e tracciare in modo rigoroso le attività di manutenzione preventiva e la gestione generale delle strutture.

I sistemi di gestione degli ordini di lavoro sono spesso integrati nei CMMS per ottimizzare i processi di manutenzione. Garantiscono una gestione lineare delle attività per ottimizzare la manutenzione e utilizzare il personale appropriato in base alle priorità.

La gestione delle commesse può avvalersi di sistemi più ampi di gestione dei progetti o di pianificazione delle risorse aziendali (ERP). Questi strumenti assicurano un coordinamento fluido tra i reparti per aiutare tutti a essere sulla stessa lunghezza d’onda e fornire informazioni sulle attività più importanti, sui loro progressi e sulle modifiche all’allocazione delle risorse.

Funzionalità chiave del software per gli ordini di lavoro

La gestione degli ordini di lavoro dipende in larga misura dai dati di manutenzione per creare cronologie di assistenza, evitare duplicazioni di attività e assegnare ogni ordine attraverso una piattaforma centralizzata. Con un numero così elevato di macchine moderne, questo non è possibile senza un software per gli ordini di lavoro.

Il software per gli ordini di lavoro deve essere specializzato nella tracciabilità degli ordini di lavoro, nella generazione di report accurati, nell’assegnazione dei compiti e nella programmazione per garantire una gestione efficiente. I macchinari utilizzati nei cantieri sono costosi e il loro utilizzo comporta sempre un costo in termini di ammortamento.

L’accesso ai dati rilevanti con le app mobili gioca un ruolo cruciale nella gestione degli ordini di lavoro, fornendo ai tecnici sul campo una panoramica in tempo reale di tutti gli asset critici e del loro aiuto, che aiuta a creare ordini di lavoro di assistenza per garantire riparazioni tempestive e risparmi sui costi.

Richieste di lavoro e gestione della proprietà

Soprattutto nei grandi cantieri con tonnellate di macchinari complessi, le richieste di lavoro giocano un ruolo fondamentale nel mantenerli in condizioni ottimali il più a lungo possibile. Avere un CMMS che informi i tecnici di eventuali danni alla proprietà in anticipo può far risparmiare molto denaro, come nei casi in cui il danneggiamento persistente di piccoli componenti danneggia parti costose.

Che si tratti di un amministratore di proprietà o di qualcuno in loco, avere un sistema per organizzare le richieste e far procedere le azioni è fondamentale per far crescere e mantenere i progetti che devono essere efficienti per non perdere denaro. I team di gestione immobiliare possono trarre vantaggio dal software per gli ordini di lavoro, che tiene traccia di tutti gli strumenti, i sistemi e le condizioni che potrebbero causare grossi costi di riparazione in futuro.

Un sistema di ordini di lavoro solido dovrebbe consentire ai gestori di immobili di inviare facilmente le richieste, seguirne lo stato e ricevere aggiornamenti senza dover rincorrere nessuno. Se le parti che necessitano di un’ispezione costante vengono trattate con l’aiuto di sensori e altri strumenti di raccolta dati, tutti rimangono informati e i gestori hanno un lavoro molto più semplice nell’assegnazione dei compiti.

Anche in casi come quello degli alloggi in affitto, dove il deprezzamento delle parti esistenti non è così rapido, avere un sistema che tiene traccia delle condizioni degli impianti di riscaldamento e idraulici aiuta a prevenirne i guasti, facendo risparmiare denaro e proteggendo gli inquilini. Un CMMS tiene traccia di tutti i dati per creare ordini di lavoro e inviare i tecnici per garantire condizioni di vita ottimali nella proprietà.

Integrazione del software per gli ordini di lavoro

Il software per gli ordini di lavoro funziona al meglio quando è progettato per collegarsi agli altri strumenti già in uso. Grazie alla personalizzazione, i manager possono garantire una manutenzione ottimale delle attrezzature e l’esecuzione degli ordini di lavoro con l’integrazione di software di contabilità e gestione delle strutture.

L’integrazione consente una comunicazione perfetta tra i team di manutenzione, i gestori delle proprietà e altri soggetti che possono facilmente condividere le informazioni e rimanere sulla stessa lunghezza d’onda. Inoltre, la visibilità costante di beni come le attrezzature edili, i veicoli e le infrastrutture delle strutture fornisce un aiuto significativo per la programmazione degli ordini di lavoro e delle attività di manutenzione preventiva.

Integrare il software per gli ordini di lavoro e altri strumenti di gestione con l’aiuto di Frontu è un ottimo modo per snellire le operazioni, ridurre i costi e offrire un’esperienza migliore a tutti i soggetti coinvolti.

Arūnas Eitutis

Founder & CEO

Arūnas is spearheading the Frontu efforts as the company’s CEO but still finds the time to share some of his knowledge, expertise and experience in the FSM sector through our blog.

Table of Contents

Link copied!